Speaker


Rosa Di Stefano

Nata a Palermo il 16 settembre 1976, è giornalista, imprenditrice culturale e CEO del gruppo FarHotel, da lei fondato subito dopo la perdita del marito Nicola Farruggio.

Dal 2022 è direttore artistico dell’Istituzione di Alta Cultura Gianbecchina di Gangi, dove cura mostre, convegni e riflessioni contemporanee su arte, intelligenza artificiale e turismo delle radici.

È attualmente presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia, ruoli nei quali porta avanti un impegno costante per la valorizzazione del territorio, la tutela del settore ricettivo e la promozione di un turismo etico, sostenibile e culturale.

Concetto Mannisi

Concetto Mannisi è un giornalista professionista siciliano con una lunga esperienza nel panorama dell’informazione locale. Sport e cronaca nera sono i settori di cui si è lungamente e maggiormente occupato. Oggi è caposervizio della Cronaca di Catania del quotidiano La Sicilia. Dalla primavera di quest’anno è anche presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia e dal suo insediamento sta lavorando fattivamente per rendere l'Ordine "la casa di tutti", promuovendo il dialogo interno e coinvolgendo con ruoli di responsabilità anche i colleghi che appoggiavano o che erano candidati in liste contrapposte alla sua.

Chiara Dibenedetto

Chiara Dibenedetto appartenente ad una famiglia di mugnai, di cui ne rappresenta con la sorella Laura la quinta generazione, lavora presso l'azienda di famiglia: il molino Primula Scollo, oggi è anche co founder di Pastara-figlia di grani antichi.


Classe 1985, formazione giuridica, sente un forte senso sociale “l’imprenditore non può prescindere dallo svolgere una funzione sociale mediante la quale valorizzare il territorio e ricreare una comunità consapevole attorno ai campi, all’agricoltura”.


Grata di avere la missione, insieme alla propria famiglia e alla propria squadra di lavoro di

coniugare salubrità e bontà dei loro prodotti con dei valori familiari quali serietà, professionalità, affidabilità uniti a un forte senso di comunità e voglia di valorizzare il nostro territorio. Motori di questa avventura.

Pino Drago

Pino Drago è un imprenditore della ristorazione, appassionato di urbanistica, architettura, sviluppo e territorio, cofondatore del Festival del Giornalismo Enogastronomico. Da sempre impegnato in politica e nel sociale, promuove filiere sostenibili e ama le visioni e le sfide impossibili, trasformando ogni progetto in un motore di crescita per le comunità e i paesaggi siciliani.

Biagio Semilia

Biagio Semilia è imprenditore e CEO di Digitrend, tech company specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l'editoria. Inoltre, è il fondatore di Innovation Island, l’hub siciliano dell’innovazione nato con lo scopo di rafforzare l’imprenditorialità e promuovere la cultura dell’innovazione in Sicilia, valorizzando le competenze locali in una prospettiva di apertura nazionale e internazionale.

È ideatore del Premio Innovazione Sicilia, riconoscimento che valorizza i migliori progetti innovativi, oggi appuntamento di riferimento per il territorio e occasione di connessione tra talenti, investitori e attori istituzionali

Robert Camuto

Robert Camuto (New York, 1958) è un giornalista e scrittore statunitense specializzato in cultura del vino e viaggi enogastronomici. Laureato all’Università del Michigan e con un master in Giornalismo alla Columbia University, ha iniziato la carriera come freelance a San Francisco, scrivendo di musica e cultura. Dopo anni da cronista e redattore in Texas – dove nel 1996 fondò il settimanale alternativo Fort Worth Weekly, poi ceduto nel 2000 – si è trasferito in Francia con la moglie Gilda e il figlio.


Collaboratore di testate come Washington Post, Wine Spectator, Food & Wine e Cucina Italiana, dal 2013 è contributing editor di Wine Spectator. Nei suoi libri racconta territori e vini con taglio narrativo e antropologico: Corkscrewed (2008), viaggio tra i nuovi vignaioli francesi, vincitore di premi letterari e tradotto in francese; Palmento (2010), dedicato a cucina, storia e cultura della Sicilia attraverso i suoi produttori di vino; e la Michelin Green Guide Sicily (2012), per cui è stato principale autore.


La sua opera intreccia giornalismo e letteratura, trasformando l’enogastronomia in chiave di lettura di paesaggi, tradizioni e società.

Nino Amadore

Nino Amadore è giornalista e corrispondente de Il Sole 24 Ore da Palermo, dove racconta vizi e virtù della Sicilia occupandosi di energia, pubblica amministrazione, politica e inchieste su mafia ed economia. Laureato in Scienze politiche all’Università di Messina e formatosi alla Scuola di giornalismo “Carlo De Martino”, è il fondatore del Festival del Giornalismo Enogastronomico e appassionato di sviluppo locale.


Autore di numerosi libri – tra cui La zona grigia (2008), L’isola civile (2009), La Calabria sottosopra (2010), L’eretico (2012) e I sovversivi (2013) – ha proseguito il suo racconto della Sicilia con opere più recenti come Le Ombre di Palermo (romanzo) che intrecciano giornalismo investigativo e narrativa noir.

Giusi Vitale

CEO di Prezzemolo&Vitale

Imprenditrice di seconda generazione, Giusi Vitale guida Prezzemolo&Vitale trasformandolo da realtà familiare a marchio di riferimento nel food retail siciliano e londinese. Inizia a lavorare nell’azienda di famiglia ancor prima di concludere la laurea in Scienze Umane, passando con naturalezza da Acquisti e Vendite a Risorse Umane, Marketing e Direzione Amministrativa.

Dalla fine degli anni ’90 a oggi ha accompagnato la crescita del brand con visione strategica e attenzione alla qualità, affiancata dal socio e compagno di vita. Ha frequentato il programma per imprenditori e imprenditrici in Direzione Generale della Bocconi, arricchendo la propria leadership con una formazione manageriale internazionale.

Oggi divide il suo tempo tra Palermo e Londra, città in cui porta l’eccellenza gastronomica siciliana, continuando a viaggiare per lavoro e per passione. Il suo rito irrinunciabile? Una passeggiata sul mare all’alba, ogni volta che rientra nella sua Palermo.

Barbara Cangemi

Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2018, ha scelto questo percorso professionale spinta dalla passione per la natura e dal desiderio di condividere luoghi, esperienze ed emozioni. Conduce i visitatori alla scoperta dei “suoi luoghi” attraverso gli occhi di chi vive il territorio ogni giorno e lo ama e rispetta profondamente.


Il suo mondo è fatto di montagne, laghi, cascate e, soprattutto, di persone fiere e ospitali: la gente dei Nebrodi e della Sicilia intera. Il trekking è lo strumento principale delle sue attività, inteso come il modo più autentico ed ecosostenibile per conoscere e vivere un territorio. Non propone semplici escursioni, ma esperienze da ricordare, capaci di creare legami e condivisione.


Il suo obiettivo è valorizzare e far conoscere i Nebrodi e la Sicilia (e non solo!) nelle loro bellezze naturalistiche, storiche, culturali, tradizionali e gastronomiche, insieme ai loro abitanti. Ogni esperienza è un invito a vivere con lentezza, assaporando ogni istante e sentendosi a casa, perché casa non è solo il luogo in cui si nasce o si cresce, ma qualsiasi posto che, al solo ripensarci, fa sorridere la mente, il cuore e l’anima.

Luciano Armeli Iapichino

È docente di Filosofia e Storia e membro della Commissione Cultura della Fondazione Caponnetto. Studioso di criminalità organizzata, ha partecipato a vertici antimafia, incontri istituzionali e manifestazioni culturali in tutta Italia.

Nel 2024 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno nella promozione della memoria collettiva e del senso critico. Scrittore premiato (tra gli altri il Premio Elio Vittorini, il Premio OMCOM e il Premio Antonello da Messina), è autore di numerosi saggi e romanzi, tra cui I viceré delle agromafie e Una promessa a Berlino.

Saverio Borgia

Saverio Borgia, ingegnere, 39 anni, studi a Milano, dopo aver aperto il primo Bioesserì nel capoluogo lombardo nel 2012, Borgia ha deciso di tornare nella sua Palermo e non si è più fermato: Bioesserì, Molo Sant’Erasmo, Stazione Lago a Piana degli Albanesi, Caffè Palermo ai Quattro Canti, Uovodiseppia con Pino Cuttaia e Mezzena.

Nino Lenzo

Nino Lenzo è il fondatore ed attuale presidente della Plastitalia SpA, business unitdella precedente Eurocondotte. Nata nel 1987, l’azienda siciliana con sede a Brolo (ME), oggi è leader a livello internazionale nella produzione di raccordi in polietilene per infrastrutture e reti idriche e del gas. 

Uomo di visione e determinazione, Lenzo ha saputo trasformare la sua passione per l’innovazione e l’imprenditoria in una realtà industriale all’avanguardia, simbolo di eccellenza del Made in Italy.

 

Nato in Sicilia, terra che non ha mai lasciato pur proiettando la sua azienda nel mondo, Nino Lenzo è noto per la sua capacità di anticipare i tempi e cogliere opportunità dove altri vedevano limiti.

Il suo spirito creativo e imprenditoriale non si è fermato al mondo della plastica: nel tempo ha dato vita ad altri progetti di successo, come Lenzokart, azienda che ha preso vita conseguentemente all’attività di pilota del proprio fondatore; dedicata interamente al mondo del Kart sia per la produzione di telai e motori che per la partecipazione alle corse kartistiche con il proprio team ufficiale corse.

A questa iniziativa si affianca nel tempo la Greenvalley, realtà sbocciata dal profondo amore di Lenzo per la sua terra, che si propone di promuovere lo sviluppo agricolo del territorio, attraverso la coltivazione di agrumi e la produzione di olio d’oliva, utilizzando un approccio etico e innovativo, in equilibrio tra natura, tecnologia e imprenditorialità.

Fino alla più recente Lenzowinery, espressione della sua passione per il vino e la valorizzazione del territorio siciliano, nata da una tradizione di famiglia tramandata di padre in figlio.

 

Figura poliedrica, Lenzo incarna l’ideale dell’imprenditore visionario e instancabile, capace di trasformare ogni intuizione in un progetto concreto, ogni passione in un’impresa. Con le sue attività ha contribuito a generare valore, occupazione e innovazione, mantenendo sempre uno sguardo globale e un cuore profondamente locale.


Osvaldo Esposito

Giornalista pubblicista dal 1989, coordinatore formazione continua presso l'Ordine dei giornalisti di Sicilia, responsabile segreteria del Consiglio di disciplina territoriale. Esperto di innovazione tecnologica e fotografia, organizzatore di Digiprintcomm e Visualcontest, eventi fieristici sulla stampa digitale di grande formato

Roberto Magnisi

Direttore tecnico di Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, laureato in chimica nel 2003, è entrato a far parte delle storiche realtà vitivinicole siciliane nel 2004. Appasionato per vocazione, vive e gode di Sicilia.

Giordana Chifari

Giordana Chifari (Palermo, 44 anni) guida insieme alla sua famiglia due realtà di riferimento nel panorama enogastronomico siciliano: la gelateria–pasticceria “Il Signor di Carbognano” e la pizzeria pluripremiata “Archestrato di Gela”.

Da sempre appassionata di pasticceria e piccoli lievitati, ha fatto della ricerca e della cura degli impasti la sua cifra distintiva, con l’obiettivo di trasformare ogni creazione in un’esperienza di autentica felicità.

Il dolce che più la rappresenta è il Maritozzo Romano, emblema di una pasticceria che racconta tradizione, accoglienza ed emozione.

Andrea Peria Giaconia

Andrea Peria Giaconia, nato a Palermo nel 1970, è un manager culturale con una lunga esperienza nel settore dello spettacolo e della cinematografia. Dal 2023 al 2024 ha ricoperto l’incarico di Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, guidando una delle più prestigiose istituzioni musicali del Paese.

Attualmente riveste un ruolo di primo piano come Presidente del Co.Re.Com. Sicilia, carica che testimonia la sua autorevolezza e la fiducia riconosciutagli nel mondo politico, istituzionale e delle comunicazioni.

Andrea Graziano

Andrea Graziano (Catania, 1976) è ristoratore per professione e cuoco per passione, instancabile esploratore di nuove emozioni gastronomiche. Nel 2002 apre il Sale Art Café, locale che rivoluziona il centro storico catanese e dà vita a un vivace quartiere enogastronomico. Nel 2012 fonda FUD Bottega sicula, un format innovativo che conquista in breve tempo Palermo e Milano, diventando un riferimento del food siciliano contemporaneo.


Sotto il marchio FUD nascono anche progetti paralleli come Fud Bocs a Palermo, dedicato allo street food di mare, e a Catania FUD OFF e FUD ON, laboratorio gastronomico e creativo. Oggi Andrea guida cinque locali – con nuove aperture in arrivo – e affianca all’attività imprenditoriale formazione, organizzazione di eventi e consulenza aziendale, continuando a promuovere la cultura del gusto e l’innovazione nell’enogastronomia siciliana.

Mauro Cappotto

Nel 1990 completa gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e contestualmente inizia il suo percorso artistico collaborando con artisti europei in occasione di lunghi soggiorni in Austria e Germania.

Dal 1992 vive stabilmente a Ficarra, dove nel 2006 a compimento di un percorso che lo ha impegnato in progetti di valorizzazione artistica, fonda e dirige il Centro letterario Lucio Piccolo e la “stanza della seta” presso il Museo Palazzo Milio. Una realtà che diviene il laboratorio permanente dove mette a punto le sue idee sperimentali incentrate sul rapporto tra società, arte e periferia.


Dal 2008, insieme Gianluca Collica, lavora per la realizzazione di un network in Sicilia che mette a sistema diverse realtà isolane che operano nel campo della sperimentazione contemporanea, nello stesso anno lavora al progetto laboratorio orlando contemporaneo dove da direttore artistico cura l’edizione “Ripaartenza” di “Vita e paesaggio di Capo d’Orlando”.

Un percorso che porta alle collaborazioni con la Fondazione Brodbeck, il Museo Riso di Palermo, il C.o.CA. di Modica, Fondazione Oelle ed altre realtà.

Nel 2015 direttore artistico di “Ficarra_Contemporary Divan”. Nel 2016 con Arthur Engelbert sviluppa un progetto di residenze Berlino/Ficarra, concluso nel 2019 con la pubblicazione kunstlicht (Artificial Light) e prosegue il suo percorso artistico ricco di collaborazioni, mostre ed eventi culturali. Attualmente lavora con la galleria Collica & Partners di Catania.

 

Docente presso il Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando (ME), Dal 2016 ricopre la carica di assessore alla cultura del Comune di Ficarra (ME) e a seguire quella di delegato alla cultura e al turismo, porta avanti un sistema integrato di turismo basato sulla cultura, l’identità e l’accoglienza denominato MuDi.

Isabella Catalano

Isabella Catalano è pastry chef della Bottega Reale, specializzata nella lavorazione e trasformazione di dolci artigianali legati al territorio, in particolare a base di nocciole, come la celebre pasta reale di Tortorici, diventata Presidio Slow Food. Formata con Conpait Pasticceri Siciliani, valorizza la pasticceria siciliana con una linea guida chiara: dolci dal gusto unico, poco zuccherati e realizzati solo con ingredienti locali. Appassionata di lievitati, trova la sua massima espressione nel periodo di Natale, tra praline di cioccolato puro e panettoni dai sapori originali.

Antonio Campisi

Antonio Campisi è un enologo siciliano con un percorso professionale che unisce esperienze internazionali e un forte radicamento nel territorio. Dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università di Firenze, ha lavorato in Toscana e in Svizzera presso Agriloro, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della produzione, contribuendo ai numerosi riconoscimenti ottenuti dall’azienda.

Rientrato in Sicilia, ha collaborato con diverse realtà vitivinicole, tra cui l’Etna, i Nebrodi e il sud-est dell’isola. In passato è stato direttore tecnico della Tenuta Palmeri di Avola, seguendo lo sviluppo produttivo e commerciale, orientando lo stile aziendale verso sostenibilità e valorizzazione dei vitigni autoctoni.

Attualmente svolge attività di consulenza enologica per aziende sull’Etna e nel territorio di Ragusa, e porta avanti un impegno costante nella promozione e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo nebroideo, convinto che il vino sia un racconto autentico del paesaggio e della comunità che lo produce.

Celestino Drago

Celestino Drago, chef originario di Galati Mamertino (Messina), è tra i protagonisti della cucina italiana negli Stati Uniti. Trasferitosi a Los Angeles nel 1979, ha fondato ristoranti iconici come Il Pastaio, Drago Centro e la Drago Bakery, diventando ambasciatore della tradizione siciliana reinterpretata in chiave contemporanea. Riconosciuto da Food & Wine come Best New Chef e insignito del titolo di Cavaliere, continua a promuovere la cultura gastronomica italiana nel mondo.

Flavio Fazio

Ingegnere informatico e fondatore di Flazio.com, piattaforma italiana per la creazione di siti web utilizzata da oltre un milione di utenti e da grandi partner come Aruba, Italiaonline e TIM. Oggi è CEO di Flazio, dove guida l’innovazione nel settore digitale con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e allo sviluppo di soluzioni che semplificano la vita delle imprese online.

Michela Giuffrida

Giornalista professionista dal 1992, ha iniziato giovanissima la sua carriera nel mondo della comunicazione, lavorando in radio e nelle emittenti locali siciliane. È stata direttrice dei telegiornali di Telecolor e di Antenna Sicilia, dove ha seguito le principali vicende di cronaca, cultura e società della regione.

Ha collaborato con diverse testate nazionali, tra cui La Repubblica, distinguendosi per il suo impegno nel raccontare la realtà siciliana con rigore e passione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto riconoscimenti istituzionali e professionali, continuando a dedicarsi ai temi dell’informazione, della comunicazione e dello sviluppo del territorio.

Alfredo Pecoraro

Alfredo Pecoraro, redattore dell'agenzia ANSA, si occupa di politica da oltre vent'anni, da 3 anni è presidente del Sindacato della Stampa parlamentare siciliana. Giornalista professionista dal 1999, la sua prima esperienza all'età di 17 anni con il settimanale l'Avvisatore di Palermo.

Praticante al quotidiano il Mediterraneo di Palermo, ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra le quali il settimanale Centonove di Messina, la Sicilia di Catania, il Sole24Ore, il Giornale di Sicilia e il quotidiano il Manifesto. Tra le esperienze professionali gli uffici stampa di Cna, Italia Lavoro e Distretto Meccatronica Sicilia.

Appassionato di economia, storia dell'anarchia, musica rock, sigari cubani e bourbon.

Antonio Giordano

Giornalista professionista con esperienza pluriennale in redazione e nella consulenza strategica per enti pubblici, privati e istituzioni accademiche. Collabora stabilmente con MF Milano Finanza e il Giornale di Sicilia, con un focus su economia, politica ed energia, ed è direttore responsabile di Innovation Island, testata online dedicata all’innovazione.


Affianca l’attività giornalistica con la consulenza in comunicazione per realtà come Irfis FinSicilia, l’Ordine dei Commercialisti di Palermo e la Lumsa, curando uffici stampa, social media, campagne istituzionali ed eventi.

In passato ha lavorato con Italpress e Sec, seguendo anche progetti nazionali nel settore energetico.


Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo, è cultore della materia in comunicazione pubblica alla Lumsa e membro della Ferpi.

Francesco Condoluci

Giornalista e comunicatore, vive sul Lago di Como e lavora tra Milano e Roma. Attualmente direttore di notizie.it e consigliere per la comunicazione del Ministro delle Riforme Istituzionali, ha iniziato come cronista di mafia in Calabria, sua terra d'origine.

Ha scritto per Il Sole 24 Ore, è stato caporedattore di VdG magazine e di Economy e capoufficio stampa della Presidenza del Senato. Fondatore di In&Aut Festival per l'inclusione delle persone autistiche, nel 2015 ha pubblicato "Noi gli uomini di Falcone".

Francesco Caravello

Francesco Caravello è un "divulgatore di sicilianità", che per missione dedica tutto il suo tempo a diffondere e valorizzare la cultura, le tradizioni, la storia e le usanze non solo enogastronomiche della Sicilia attraverso CIBOTURISTA, che negli ultimi 9 anni è diventata una vera e propria “agenzia di racconti”, che porta in giro per l’Italia e non solo, la storia di prodotti d’eccellenza Siciliana vera, prodotti che possiamo definire etici, che rispettano l’ambiente, la vita, la salute ed il lavoro delle persone.

Mario Liberto

Mario Liberto è agronomo, storico dell’enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista pubblicista. Ex funzionario della Regione Sicilia, è stato presidente regionale dell’ARGA, l’associazione dei giornalisti specializzati in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio. Oggi è segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (IFTAJ-FJIET) e dirige le testate “Sicilia Agricoltura” e “Freccia Verde”.


Docente di enogastronomia e turismo all’Istituto Tecnico Superiore “Madonie”, ha insegnato in numerosi istituti agrari e alberghieri ed è stato giurato in importanti concorsi nazionali. Autore di una trentina di volumi – tra cui Atlante del pane siciliano, La cucina dei Monsù, Legumi: gioielli d’Italia e Cuscus: storia, cultura e gastronomia (premio Gourmand World Cookbook Award 2013) – ha recentemente pubblicato Storia dell’enogastronomia. Da Polifemo alla patria alimentare, confermando il suo impegno nel valorizzare la cultura del cibo e delle tradizioni mediterranee.

Pippo Amadore

Nasce a Tortorici (Me) il 01/07/1965. Si laurea in Architettura a Palermo nel 1989 con Pasquale Culotta. Ha collaborato con Giancarlo De Carlo per il Recupero del Monastero dei Benedettini di Catania destinato alla Facoltà di Lettere e con Giuseppe Pagnano per il Recupero del Museo Pitrè a Palermo.

Nel 2007 fonda a Catania lo studio associato Ellenia+Tre Architettura Ingegneria. Si occupa di restauro di edifici storici e recupero del patrimonio edilizio esistente. Su incarico dell’Arcidiocesi di Catania si è occupato della Cattedrale, della Badia di Sant’Agata del Palazzo Arcivescovile e di altre chiese danneggiate dal sisma. Nel progetto ricerca le occasioni per approfondire il tema del rapporto tra passato e presente con l’obiettivo di innestare nuovi significati negli spazi oggetto di interventi.

Salvatore Malandrino

Salvatore Malandrino è Regional Manager UniCredit Sicilia dal 2017 e Presidente della Commissione Regionale ABI. In precedenza ha guidato la Direzione Special Network Sud & Sicilia, la Direzione Network F&SME Sicilia e ha ricoperto ruoli di vertice in ambito corporate come Direttore Regionale Sicilia e Direttore Regionale Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna. Laureato in Economia all’Università di Catania, è abilitato alla professione di Dottore Commercialista.

Manfredi Barbera

Amministratore unico di Manfredi Barbera & Figli Spa dal 1981, rappresenta la quarta generazione della storica azienda siciliana dell’olio d’oliva, che guida da oltre vent’anni coniugando tradizione e innovazione, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla tecnologia moderna. 

 

Dal 2018 è Vice Presidente della Fondazione Renzino Barbera, dedicata alla promozione e alla valorizzazione dell'olio d'oliva e Direttore di Manfredi Barbera USA Corp., coordinando le attività della società negli Stati Uniti.

 

Dal 2019 al 2024 è vicepresidente dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio (ONAOO) e dal 2000 è membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo della Federazione Nazionale del Commercio dell'Olio d'Oliva. 

 

Tra il 2008 e il 2014 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consorzio CO.FI.OL - Catena di Fornitura dell'Olio d'Oliva Siciliano, nato per sua iniziativa e dal 1990 al 1997 in Assindustria è stato Presidente per la divisione dell'olio d'oliva dell'Associazione Industriali Provinciale di Palermo.

 

I titoli di "Ambasciatore del Made in Sicily" del 2013 e quello di "Cavaliere del Marketing" nel 2010 sono alcuni dei riconoscimenti ricevuti da Manfredi Barbera, per la passione e l’intuito con cui conduce da oltre vent’anni la sua azienda, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità.


Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo (classe 1977) è un giornalista e scrittore siciliano con una consolidata esperienza di oltre vent’anni nell’inchiesta su criminalità organizzata e corruzione.

È direttore del portale d’informazione TP24.it e della radio RMC 101, particolarmente ascoltata in Sicilia occidentale.

Ha scritto vari libri di approfondimento, fra cui L’invisibile (la biografia di Matteo Messina Denaro), Cosa Grigia, Dormono sulla collina, Contro l’antimafia, Gomito di Sicilia, Matteo va alla guerra, Una vita tranquilla.

Fra i suoi riconoscimenti: il Premiolino (2014) per le sue inchieste giornalistiche, il Premio Nazionale Paolo Borsellino (2022), e il Premio Giorgio Ambrosoli (2024).

Gianni Polizzi

Presidente di Promotergroup S.p.A. e Direttore del DOSES (Distretto Ortofrutticolo Sud Est Sicilia). Agronomo con una solida esperienza nella ricerca, ha collaborato con l'Università degli Studi di Catania ed è promotore di iniziative di cooperazione, tra cui il Distretto del Cibo del Sud Est Siciliano. Ha ricoperto il ruolo di Innovation Broker in progetti che uniscono mondo accademico, imprese e territori.