Programma 1° tappa

11-13 Luglio 2025 

Vittoria (RG)

Programma

IX Edizione - Valore Territorio 

4-6 Ottobre 2024 

Galati Mamertino (ME)

11 LUGLIO

ore 16:00

Tavola rotonda di apertura

Il valore dell’informazione per lo sviluppo dell’agroalimentare siciliano

Incontro inaugurale con la partecipazione dell’Assessore regionale all’Agricoltura, giornalisti,

rappresentanti istituzionali e operatori del settore.

Nino Amadore

Giornalista

Francesco Aiello

Sindaco di Vittoria

Gianni Polizzi

Presidente Promotergroup Spa

Elita Schillaci

Economista

Biagio Semilia

Imprenditore, Presidente FED

Maria Rita Schembari

Presidente Libero Consorzio Comunale di Ragusa e Sindaco di Comiso

Giuseppe Biundo

Imprenditore

Salvatore Barbagallo

Assessore Regionale agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea 

ne parlano con

Antonello Piraneo

Direttore La Sicilia

ore 17:00

Masterclass (su iscrizione)

Tesori Caseari di Sicilia

Un viaggio sensoriale per conoscere il patrimonio caseario siciliano attraverso assaggi mirati e racconti del territorio.

A cura del CoRFiLaC

Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia Agroalimentare Ragusa

modera

Gianna Bozzali

ore 18:00

Talk

Il giornalismo non è morto…. e non morirà con l’intelligenza artificiale

ne parlano

Nino Amadore

Giornalista

Biagio Semilia

Imprenditore, Presidente FED

Marco Giacalone

Imprenditore digitale

Antonello Piraneo

Direttore La Sicilia

Giacomo Di Girolamo

Direttore TP24

ore 19:00

Storia di eccellenza

Un aperitivo con il Cerasuolo 

Vi raccontiamo il Cerasuolo di Vittoria

conduce

Maria Antonietta Pioppo

giornalista, esperta di olio e vino

Degustazione cura dello Chef Marco Failla

ore 20:30

Visita Aziendale presso Frantoi Cutrera

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, tra colline e brezze mediterranee, nasce un olio extravergine di oliva di alta qualità, frutto di tradizione e cura artigianale.

12 LUGLIO

ore 10:00

Talk

Giornalismo locale: il new journalism al tempo delle piattaforme

Strategie e strumenti per valorizzare il legame tra territorio, prodotti e cultura attraverso il racconto giornalistico. Il ruolo dell’informazione locale: dai microblog alle piattaforme come Substack. Come sostenere l’informazione locale e come rafforzare il legame con il territorio.

Biagio Semilia

Imprenditore, Presidente FED

Alfredo Pecoraro

Giornalista, Presidente Associazione Stampa Parlamentare Siciliana

Nino Amadore

Giornalista

Andrea Perìa

Presidente Corecom

Antonello Ravetto Antinori

Direttore Retrobottega

Giacomo Di Girolamo

Direttore TP24

Linda Galioto

Tenuta Macconi

ne parlano con

Michela Giuffrida

Giornalista

ore 10:50

Storia di eccellenza

DOSES e Distretto del Cibo del Sud-Est Sicilia: Ricerca e Imprese per una Filiera Sostenibile e Innovativa

Si affronterà il ruolo strategico delle reti tra ricerca, imprese e territorio nella costruzione di una filiera agroalimentare sempre più sostenibile, digitale e competitiva. A partire dall’esperienza del DOSES – Distretto Ortofrutticolo Sud-Est Sicilia – verranno analizzati i modelli di collaborazione virtuosa tra enti di ricerca, aziende agricole e istituzioni, che rendono possibile il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni innovative.

Francesco Aiello

Sindaco di Vittoria

Antonino Di Paola

Presidente DOSES (Distretto Orticolo Sud-Est Sicilia)

Sebastiano Di Stefano

Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

Gianni Polizzi

Direttore DOSES (Distretto Orticolo Sud-Est Sicilia)

Eleonora Valenti

Responsabile Area Finanza e Sviluppo d’Impresa Promotergroup

ne parlano con

Francesca Romana Barberini

conduttrice, food writer, autrice di programmi enogastronomici

ore 11:20

Talk

Il tempo del tech journalism: carta, podcast e social e intelligenza artificiale

Il giornalismo sta cambiando anche grazie all’Intelligenza artificiale. Ne parliamo a partire dal libro di Tony Siino ma con il contributo anche di Giuliana Sorci, studiosa e autrice di due libri che indagano il mondo dei social e quello degli hacker. Ma come si sta trasformando il giornalismo nell’era digitale? Podcast, newsletter, video brevi e nuove piattaforme ridefiniscono il rapporto con il pubblico. Il racconto fatto nel suo libro da Walter Giannò. Come i giornali possono contribuire a valorizzare le filiere agroalimentari locali.

Tony Siino

Blogger e saggista

Walter Giannò

Giornalista e scrittore

Giuliana Sorci

Ricercatrice universitaria

Francesco Caravello

Imprenditore e fondatore di Ciboturista

Francesca Romana Barberini

conduttrice, food writer, autrice di programmi enogastronomici

Osvaldo Esposito

Giornalista

ne parlano con

Nino Giordano

Giornalista

ore 12:10

Talk

Il cibo di domani

Un percorso che parte dalle radici locali, passa per l’evidenza scientifica e arriva alle nuove sfide educative, per immaginare insieme il futuro del cibo

Paolo Monello

Politico e Storico

Noemi Di Natale

Dietista

Giovanni Iacono

Assessore con delega alla Sanità e Politiche della Salute - Comune di Ragusa

Vincenzo Cassibba

Biotecnologo Agrario e Ambientale - Southern Seed

ne parlano con

Franca Antoci

Giornalista

ore 13:10

Masterclass

L'arte degli gnocchi

Una dimostrazione culinaria dedicata alla preparazione degli gnocchi tradizionali italiani. Lo chef svelerà tecniche, ingredienti e segreti per ottenere la consistenza perfetta, dalla scelta delle patate alla lavorazione dell'impasto.

Un'esperienza per scoprire uno dei piatti più amati della cucina italiana.

a cura di

Michele Circhirillo

Co-proprietario 48h pizza e gnocchi bar Australia - educatore del Molino Signetti

ore 16:30

Talk

La frontiera dell’innovazione: sostenibilità, nuovi prodotti, marchi di origine

Il giornalismo ha il compito di raccontare questa frontiera in continua evoluzione, dove l’innovazione non è solo tecnologia, ma anche cultura produttiva. Raccontare la sostenibilità, i nuovi prodotti agroalimentari e i marchi di origine significa dare voce a un’economia che cambia, alle imprese che investono nella qualità e nei territori, ma anche ai cittadini che cercano trasparenza e identità. In un’epoca in cui le narrazioni possono orientare i consumi e le politiche, il giornalismo diventa strumento critico e attivo nella costruzione di un futuro più consapevole.

Angela Sciortino

Direttore di Sicilia Verde Magazine

Achille Alessi

Progetto Innonda Assovini

Agroenergie

Agrotech

Puleo Spa

ne parlano con

Liliana Rosano

Giornalista

ore 16:30

Masterclass (su iscrizione)

Cioccolato di Modica

dalla cantina di affinamento Sabadì

Preparati a vivere un viaggio nel gusto con una raffinata degustazione di cioccolato proveniente dalla prima cantina di affinamento del cioccolato al mondo, dove il tempo e la cura trasformano il cacao in autentica poesia per il palato. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire profumi, consistenze e sapori inediti, esaltati da un esclusivo abbinamento con vermouth naturale, pensato per valorizzare le note aromatiche più complesse del cioccolato affinato. Un’occasione imperdibile per esplorare l’arte della degustazione attraverso un connubio insolito e ricercato, perfetto per appassionati, curiosi e intenditori.

conduce

Francesca Romana Barberini

conduttrice, food writer, autrice di programmi enogastronomici

ore 18:30

Tavola rotonda di chiusura:

le filiere come motore di sviluppo locale

Con la partecipazione dell’Assessore regionale alle Attività Produttive e dei protagonisti del festival.

Giorgio Cappello

Presidente Sicindustria Ragusa

Edy Tamajo

Assessore Attività produttive

Gianni Polizzi

Presidente Promotergroup Spa

Maurizio Attinelli

Presidente Ordine dei commercialisti provincia di Ragusa

Dario Cartabellotta

Direttore Generale Att. Produttive

Giosuè Arcoria

Presidente Distretto Agrumi di Sicilia

ne parlano con

Nino Amadore

Giornalista

13 LUGLIO

ore 9:30

Visita presso la Stazione di Ricerca - Southern Seed (su iscrizione).

La Southern Seed è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo e commercializzazione di semi di alta qualità in ambito orticolo. L’attività di ricerca svolta da anni nel territorio permette l’ottenimento di varietà più sostenibili e all’avanguardia per tutta la filiera. Oggi l’azienda è presente sia nei mercati italiani che esteri.

ore 10:30

Escursione / Approfondimento

Visita all’azienda Agroenergie, azienda innovativa che ha realizzato un prototipo di serra alimentata con il fotovoltaico.

Pranzo in azienda

4 OTTOBRE

ore 15:00

Apertura istituzionale

Interviene il presidente dell’Ordine dei giornalisti Roberto Gueli

ore 15:30

Aree interne. Quale progetto per invertire la rotta

Maurizio Zingales

(Pres. coord. piccoli comuni - Anci Sicilia)

Mario Alvano

(Segretario gen. - Anci Sicilia)

Dario Guarcello

(Assessore - Comune di Castelbuono)

Alberto Baesso

(Innovation manager)

Sebastiano Bavetta

(Docente - Unipa)

Giovanni Messina

(Imprenditore - Caseificio Bompietro)

Dario Cartabellotta

(D. G. - Dip. dell'Agricoltura Regione Siciliana)

ne parlano con

Nino Amadore

(Giornalista)

ore 17:00

Aperitivo Help

Un aperitivo per parlare di libertà di stampa e non solo dopo le ultime riforme.

In collaborazione con Stampa Parlamentare Siciliana

Valerio Vartolo

(Avvocato)

Alfredo Pecoraro

(Giornalista)

Nino Amadore

(Giornalista)

Giacomo Di Girolamo

(Direttore TP24)

Osvaldo Esposito

(Coord. Formazione Professionale Continua - Odg Sicilia)

ne parlano con

Alessandra Serio

(Giornalista)

ore 19:00

L’innovazione nell’agroalimentare

(in collaborazione con Innovation Island)

Dario Cartabellotta

(D. G. - Dip. dell'Agricoltura Regione Siciliana)

Giuseppe Ammavuta

(Dirigente – Regione Siciliana),

Gianni Messina

(CTO - Digitrend)

Giacomo Emanuele

(Imprenditore - Emanumiele)

Giuseppe Biundo

(Imprenditore - Bruno Ribadi)

Marco Perniciaro

(Imprenditore – ADD)

Giovanni Messina

(Imprenditore - Caseificio Bompietro)

ne parlano con

Gaetano Mineo

(Giornalista)

5 OTTOBRE

ore 10:00 - sala degustazioni

Masterclass

Miele: raccontare i sapori

(su prenotazione)

A cura di:

Laura Martino

(Imprenditrice - Saporite)

Giacomo Emanuele

(Imprenditore - Emanumiele)

ore 10:00

Giornalismo locale: i deserti di informazione nelle aree interne. In collaborazione con Federazione Editori Digitali

Biagio Semilia

(Presidente - Federazione Editori Digitali)

Salvo Li Castri

(Vicepresidente - Odg Sicilia)

Giacomo Di Girolamo

(Direttore - TP24)

Pippo Trimarchi

(Editore - Tempostretto)

Andrea Peria

(Presidente Corecom)

ne parlano con

Nino Giordano

(Giornalista)

ore 12:00 sala degustazioni

Masterclass

Olio: intervista a Manfredi Barbera

(su prenotazione)

Con:

Maria Antonietta Pioppo

(Giornalista)

Manfredi Barbera

(Imprenditore – Oleifici Barbera)

ore 13:00

DEGUSTAZIONE

Pane, vino, olio, salumi e formaggi dei Nebrodi

ore 15:00

Vino e territorio, una storia

Michela Giuffrida

(Giornalista)

dialoga con

Roberto Magnisi

(Direttore - Duca di Salaparuta)

ore 16:00

Le nuove strade del vino

Mattia Filippi

(Consulente - Uva Sapiens)

Antonio Campisi

(Enologo)

Francesco Loi

(Enologo)

ne parlano con

Liliana Rosano

(Giornalista)


ore 17:00

Storie di impresa

Ristorazione, turismo e Gdo come traino del territorio

Saverio Borgia

(Imprenditore - Bioesserì)

Pino Drago

(Chef - De Gusto)

Tano Caputo

(Imprenditore - Salumi Caputo)

Giuseppe Spadaro

(D.G. - Coop Gruppo Radenza)

Ivano Ferazzoli

(Operations Manager - Pollina Resort)

Simone Lazzara

(Imprenditore – Lazzara Forniture)

ne parlano con

Michela Giuffrida

ore 18:00

L’impresa motore delle aree interne

Nino Amadore

(Giornalista)

intervista

Nicola Fiasconaro

(Imprenditore - Fiasconaro)

ore 18:30

Fake news: un progetto dell’Università di Palermo

Serena Del Puglia

(Docente - Unipa)

Ferdinando Trapani

(Docente - Unipa)

Viviana Trapani

(Docente - Unipa)

Alfredo Pecoraro

(Giornalista)

Alfredo Pecoraro

(Giornalista)

Giusi Spica

(Giornalista)

Luciano Armeli

(Scrittore)

ne parlano con

Giacomo Di Girolamo

(Direttore TP24)

ore 19:00

Funghi e tartufi, dalla marginalità economica ad attrattori turistici

In collaborazione con il Gruppo Micologico Siciliano

6 OTTOBRE

ore 11:00

Escursione e visita ad aziende dei Nebrodi

Esplorazioni:

il Festival e le sue storie

'}}
20 Settembre 2024
L'edizione 2024 del Festival del Giornalismo Enogastronomico, che si terrà il primo weekend di ottobre a Galati Mamertino, ha come tema centrale il ‘Valore Territorio’. L'evento si concentrerà sull'importanza di comprendere e valorizzare l’identità territoriale come elemento di sviluppo economico. In particolare, si rifletterà su quanto un’identità forte, legata alle specificità produttive e culturali del… Continue reading Il tema dell’edizione 2024 – il Territorio come Valore
'}}
20 Settembre 2024
Il Festival del Giornalismo Enogastronomico si propone di mettere in luce il valore culturale, economico e sociale delle eccellenze enogastronomiche dei Nebrodi, un territorio ricco di storia e tradizioni.  Attraverso il suo originale format che si snoda fra Talk, Masterclass, degustazioni e tanti momenti di networking, Il festival non solo celebra le eccellenze produttive della… Continue reading Cosa è il festival del Giornalismo Enogastronomico – Scopri il progetto
'}}
7 Ottobre 2023
Il Festival del Giornalismo Enogastronomico è un evento annuale che si tiene a Galati Mamertino in provincia di Messina che attrae appassionati di cibo, vino e giornalismo da tutto il mondo. Questo festival affascinante, che si tiene in un piccolo centro dei monti Nebrodi, è un'occasione per esplorare la cultura enogastronomica, approfondire le storie dietro… Continue reading Il Festival del Giornalismo Enogastronomico Celebra la Cultura del Cibo e del Vino

Partecipa